Lezioni online: Fisica Generale 1

Calcolo vettoriale
- Lezione [1] - I vettori
- Lezione [2] - Prodotto scalare
- Lezione [3] - Prodotto vettoriale
- Lezione [4] - Prodotto misto. Terne levogire e terne destrogire
- Lezione [5] - Funzioni vettoriali. Continuità
- Lezione [6] - Derivato di un vettore
- Lezione [7] - Integrale di un vettore
Cinematica del punto materiale
- Lezione [1] - Punto materiale - sistema di riferimento - equazione oraria
- Lezione [2] - Moto su traiettoria rettilinea. Diagramma orario. Velocità scalare
- Lezione [3] - Moto rettilineo uniforme
- Lezione [4] - Accelerazione nel moto rettilineo. Moto rettilineo vario e moto uniformemente accelerato
- Lezione [4] - Moto piano. Parte prima: velocità vettoriale.
- Lezione [4 bis] - Dimostrazione che v è tangente alla traiettoria.
- Lezione [5] - Velocità vettoriale media e velocità scalare media
- Lezione [5a] - Velocità areolare
- Lezione [6] - Accelerazione tangenziale e accelerazione normale in un moto piano
- Complementi 1 - Dal vettore posizione all'ascissa curvilinea
- Complementi 2 - Come calcolare l'accelerazione normale senza determinare il versore della normale alla traiettoria
- Complementi 3 - Moto piano su traiettoria data in forma cartesiana
- Complementi 3a - Moto piano in coordinate polari. Velocità radiale e velocità trasversale
- Complementi 3b - Moto piano in coordinate polari. Accelerazione radiale e accelerazione trasversale
- Complementi 4 - Navigatore inerziale bidimensionale
Ebooks/Handbooks
- Scarica in un unico file pdf le lezioni precedenti
- Applicazioni del Calcolo differenziale alla cinematica unidimensionale
Dinamica del punto materiale e dei sistemi di punti materiali
- Lezione [1] - Il principio di inerzia
- Lezione [2] - Il concetto di forza. Massa inerziale
- Lezione [3] - Il secondo principio della dinamica. Sistema di riferimento inerziale. Spazio e tempo assoluto
- Lezione [4] - Principio di conservazione della quantità di moto. Impulso di una forza
HANDBOOKSistemi a massa variabile
- Lezione [5] - Terzo principio della dinamica (principio di azione e reazione)
- Lezione [6] - Peso
- Lezione [7] - Forze elastiche
- Lezione [8] - Reazioni vincolari
- Lezione [9] - Attrito
- Complementi 1 - Fora esercitata da una fune (parte prima)
- Complementi 2 - Forza esercitata da una fune (parte seconda)
- Lezione [10] - Processi oscillatori
- Lezione [10a] - Oscillatore armonico su piano inclinato
- Lezione [11] - Momento di una forza rispetto a un punto
- Lezione [12] - Momento di una forza rispetto ad un asse (o momento assiale)
- Lezione [13] - Momento della quantità di moto di un punto materiale
- Lezione [14] - Teorema del momento della quantità di moto. Principio di conservazione del momento della quantità di moto
- Lezione [14] - Moto di un punto soggetto a una forza centrale
- Lezione [15] - Forze centripete e centrifughe
- Lezione [16] - Curva sopraelevata
- Lezione [17] - Curva sopraelevata con attrito
- Lezione [18] - Effetto della rotazione terrestre sull'accelerazione di gravità
- Lezione [18b] - Forze d'inerzia
- Lezione [18c] - Forza di Coriolis
- Lezione [19] - Pendolo semplice
- Lezione [20] - Il problema delle condizioni iniziali nel Pendolo semplice
- Lezione [20] - Pendolo obliquo
- Lezione [21] - Pendolo conico
- Lezione [22] - Principio di relatività galileiana
- Lezione [23] - Lavoro eseguito da una forza
- Lezione [24] - Potenza - Cavallo vapore
- Lezione [25] - Campi di forza conservativi. Il caso particolare del campo uniforme
- Lezione [26] - Campi di forze centrali
- Lezione [27] - Energia potenziale
- Lezione [28] - Superficie equipotenziale. Gradiente
- Lezione [29] - Teorema del lavoro e dell'energia cinetica
- Lezione [30] - Energia meccanica. Conservazione dell'energia meccanica
- Lezione [31] - Energia dell'oscillatore armonico
- Lezione [32] - Moto unidimensionale in un campo conservativo. Punti di equilibrio stabile e punti di equilibrio instabile
- Complementi 1 - Note di topologia. Il toro aperto quale regione non a connessione superficiale semplice
- Complementi 2 - Punti di equilibrio in un moto bidimensionale in un campo conservativo
- Complementi 3 - Esempio di campo non conservativo
- Complementi 4 - Campi localmente conservativi
- Lezione [32b] - Applicazione dell'uso degli integrali primi: il pendolo semplice
- Lezione [33] - Il potenziale di Lennard-Jones
- Lezione [34] - Forze non conservative
- Lezione [35] - Principio di conservazione dell'energia
- Lezione [36] - I limiti della schematizzazione "punto materiale". Forze esterne e forze interne
- Lezione [37] - Centro di massa e moto del centro di massa (parte prima)
- Lezione [38] - Centro di massa e moto del centro di massa (parte seconda)
- Lezione [39] - Principio di conservazione della quantità di moto per un sistema di punti materiali
- Lezione [40] - Teorema del momento della quantità di moto per un sistema di punti materiali
- Lezione [41] - Momento assiale della quantità di moto. Momento di inerzia di un sistema di punti materiali
- Lezione [42] - Principio di conservazione del momento della quantità di moto per un sistema di punti materiali
- Lezione [43] - Moto di un tuffatore
- Lezione [44] - Teorema di König
- Lezione [44a] - Moto in un campo centrale. Energia potenziale efficace. Potenziale centrifugo
- Lezione [44b] - Prima forma dell'equazione delle orbite. Potenziale centrifugo
- Lezione [44c] - Orbite circolari in un campo centrale
- Lezione [44d] - Oscillatore armonico tridimensionale isotropo
- Lezione [44e] - Seconda forma dell'equazione delle orbite
- Lezione [44f] - Spirale di Cotes
- Lezione [44g] - Apocentro e pericentro di un'orbita
- Lezione [44g] - Apocentro e pericentro di un'orbita
- Lezione [44g] - Il problema di Keplero (parte prima)
- Lezione [44h] - Le tre leggi di Keplero
- Lezione [44i] - Stabilità delle orbite circolari (secondo Lagrange). Parte prima
- Lezione [44i] - Orbite circolari perturbate
- Lezione [xx] - Considerazioni/correzioni sulla condizione di chiusura di un'orbita
- Lezione [xx] - Una condizione a cui devono obbedire le orbite chiuse in un potenziale centrale
Lavoro ed energia per il punto materiale
Urti
- Lezione [45] - Processi d'urto. Introduzione
- Lezione [46] - Classificazione degli urti
- Lezione [47] - Fissione nucleare
- Lezione [48] - Pendolo balistico
- Lezione [49] - Sistema del laboratorio e sistema del centro di massa (urto elastico)
- Lezione [49] - Sistema del laboratorio e sistema del centro di massa (urto perfettamente anelastico)
- Lezione [50] - Urto nello spazio. Generalità
- Lezione [51] - Parametro d'urto. Urto endoenergetico. Urto esoenergetico
- Lezione [51] - Sezione d'urto
Appendice
Esercizi di Fisica Generale 1
Cinematica del punto materiale
- Esercizio [1] - Cinematica del punto - moto unidimensionale
- Esercizio [2] - Cinematica del punto - moto di due punti su un piano
- Esercizio [3] - Moto di due punti materiali
- Esercizio [4] - Esercizio di cinematica riguardante i fusi orari
- Esercizio [5] - Accelerazione di una navicella spaziale
- Esercizio [6] - Accelerazione di un serpente a sonagli
- Esercizio [7] - Accelerazione di un ascensore
- Esercizio ... - Automobile che frena per evitare una barriera
- Esercizio [8] - Moto di un tram che compie N fermate su un percorso assegnato.
- Esercizio ... - Manovra evasiva di un aereo da caccia in un'esercitazione antiradar
- Esercizio ... - Una variante del paradosso di Zenone
- Esercizio ... - Corsa campestre
- Esercizio ... - Calcolo della velocità media
- Esercizio ... - Calcolo dell'accelerazione media
- Esercizio ... - Moto di un grave trascurando la resistenza dell'aria.
- Esercizio ... - Moto di una freccia in un mezzo che offre resistenza dinamica (problema di dinamica)
- Esercizio ... - Moto asintoticamente uniforme
- Esercizio ... - Moto unidimensionale; massimo relativo della velocità
- Esercizio ... - Interpretazione cinematica dei punti di flesso a tangente orizzontale del diagramma orario
- Esercizio ... - Istanti di arresto con inversione del moto
- Esercizio ... - Moto unidimensionale e punti di flesso a tangente obliqua del diagramma orario
- Esercizio ... - Moto unidimensionale e punti di flesso a tangente verticale del diagramma orario
- Esercizio ... - Moto unidimensionale e punti angolosi del diagramma orario
- Esercizio ... - Palline in caduta libera
- Esercizio ... - Giocoliere alle prime armi
- Esercizio ... - Mela in caduta libera
- Esercizio ... - Calcolo dell'accelerazione normale
- Esercizio ... - Pallina che si muove lungo una caternaria
- Esercizio ... - Un missile spegne i motori per non essere intercettato da satelliti spia equipaggiati con sensori all'infrarosso. Ma un sommergibile riesce comunque a beccarlo, sparandogli un siluro
- Esercizio ... - Moto di un proiettile. Calcolo della gittata.
- Esercizio ... - Moto di un proiettile. Calcolo della gittata, della massima altezza raggiunta e del tempo di volo.
- Esercizio ... - Moto di un proiettile. Calcolo della massima altezza raggiunta in funzione della massima gittata.
- Esercizio ... - Moto di un proiettile. Parabola di sicurezza.
- Esercizio ... - Proiettile e bersaglio mobile su un altopiano.
- Esercizio ... - Luogo geometrico dei punti di collisione di proiettili sparati da due mitragliatrici in rotazione uniforme.
Cinematica relativistica
- Esercizio ... - Fucile caricato a neutrini superluminali.
Dinamica del punto materiale
- Esercizio ... - Moto su un piano inclinato liscio
- Esercizio ... - Corpo trattenuto da una fune su un piano inclinato
- Esercizio ... - Cavallo che non vuole trainare un carretto (terza legge di Newton)
- Esercizio ... - Una massa M scivolando su un piano inclinato trascina una massa m
- Esercizio ... - Equilibrio di un sistema di pesi, di cui uno su piano inclinato
- Esercizio ... - Carrello con due contrappesi
- Esercizio ... - Pendolo in un ascensore
- Esercizio ... - Attrito tra uova strapazzate e teflon
- Esercizio ... - Pneumatici e coefficiente di attrito
- Esercizio ... - Calcolo del tempo di frenata
- Esercizio ... - Equilibrio statico di un sistema meccanico
- Esercizio ... - Cubetto di ghiaccio su piano inclinato scabro
- Esercizio ... - Equilibrio su piano inclinato scabro
- Esercizio ... - Equilibrio di un blocco su un piano inclinato scabro, applicando una forza (non necessariamente orizzontale)
- Esercizio ... - Piano inclinato liscio con carrucola
- Esercizio ... - Piano inclinato con due blocchi e due carrucole
- Esercizio ... - Due corpi si muovono, uno su un piano inclinato liscio, l'altro su un piano orizzontale scabro
- Esercizio ... - Piano inclinato scabro con carrucola
- Esercizio ... - Equilibrio di un sistema meccanico
- Esercizio ... - Bilancia in ascensore - peso apparente (parte 1)
- Esercizio ... - Bilancia in ascensore - peso apparente (parte 2)
- Esercizio ... - Forze agenti sulle maglie di una catena accelerata verso l'alto
- Esercizio ... - Quiete relativa di un blocco rispetto ad un altro blocco in movimento
- Esercizio ... - Tre blocchi legati da una fune inestensibile e di massa trascurabile
- Esercizio ... - n blocchi legati da una fune inestensibile
- Esercizio ... - Puleggia ideale
- Esercizio ... - Macchina di Atwood
- Esercizio ... - Carrucola fissa
- Esercizio ... - Carrucola fissa (parte 2)
- Esercizio ... - Carrucola mobile
- Esercizio ... - Moto incipiente con forza non parallela al piano di appoggio
- Esercizio ... - Moto incipiente di un blocco appoggiato su un altro blocco
- Esercizio ... - Massima accelerazione di un velocista
- Esercizio ... - Due carrelli trascinati da una forza costante
- Esercizio ... - Blocco che trascina un altro blocco, attraverso due carrucole
- Esercizio ... - Trascinando una pesante cassa su un pavimento scabro
- Esercizio ... - Le scimmie di Atwood
- Esercizio ... - Sollevamento di un carico notevole attraverso una fune e un mozzo di legno
- Esercizio ... - Attrito tra due blocchi su un pavimento liscio
- Esercizio ... - Doppio piano inclinato
- Esercizio ... - Piano inclinato liscio
- Esercizio ... - Piano inclinato scabro
- Esercizio ... - Massa di una lampadina in un'ascensore
- Esercizio ... - Uomo che si cala da un edificio
- Esercizio ... - Tra Fisica 1 e Meccanica razionale
- Esercizio ... - Il rotor
- Esercizio ... - Forza centrifuga agente su un gabbiano in volo
- Esercizio ... - Modello di Bohr dell'atomo di idrogeno
- Esercizio ... - Moto browniano ed equazione di Langevin (random walk)
Lavoro ed energia per il punto materiale
- Esercizio ... - Lavoro eseguito da una forza applicata a un pendolo semplice
- Esercizio ... - Forza di trazione sviluppata da un locomotore
- Esercizio ... - Lavoro delle forze di attrito (piano inclinato)
Sistemi di punti materiali
- Esercizio ... - Quanto pesa Judy?
- Esercizio ... - Problema della slitta
Altri esercizi (in allestimento)
- Esercizio... - Conservazione della quantità di moto
- Esercizio... - Conservazione della quantità di moto (per uscire da un lago ghiacciato, un uomo lancia una scarpa)
- Esercizio... - Conservazione del momento della quantità di moto.
- Esercizio... - Altro esercizio sulla conservazione del momento della quantità di moto.
- Esercizio... - Pallina su piattaforma rotante.
- Esercizio... - Cane che salta da un carrello.
- Esercizio... - Processi d'urto
- Esercizio... - Esplosione di un proiettile
- Esercizio... - Urto proiettile-pendolo balistico
- Esercizio... - Conservazione del momento della quantità di moto
- Esercizio... - Esempio di urto completamente anelastico (proiettile che si conficca in un blocco di polistirolo)
- Esercizio... - Calcolo della massa solare
- Esercizio... - Propagazione di onde in mezzi elastici
- Esercizio... - Esercizio di termodinamica
- Esercizio... - Esercizio di termodinamica - la funzione di Gibbs
- Esercizio... - Variazione di entropia di un gas perfetto
Lezioni sparse...
- Lezione [...] Coefficiente di attrito statico. Coefficiente di attrito dinamico. Cono di attrito
- Lezione [...] Oscillazione di un pendolo su un treno accelerato.
Termodinamica
- Lezione 1 Sistemi termodinamici.



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
