[¯|¯] Velocità vettoriale media e velocità scalare media

Dicembre 16th, 2019 | by Marcello Colozzo |

velocità vettoriale media,velocità scalare media

Un errore comune è quello di considerare il modulo della velocità vettoriale media pari al valore assoluto della velocità scalare media. Al contrario, di solito non c'è alcuna relazione tra queste due grandezze scalari (prendiamo il modulo della velocità vettoriale media). Un esempio clamoroso è dato da un punto materiale che percorre una curva chiusa di lunghezza l, con partenza da fermo e fermandosi al termine del percorso; la velocità vettoriale è nulla (e quindi, anche il suo modulo), mentre la velocità scalare media è l/Δt, dove Δt è il tempo impiegato a percorrere l'intero tragitto.








Nel file pdf risolviamo un quesito del famoso libro Halliday-Resnick:
Un'auto da corsa, in un doppio giro di qualificazione, copre il primo giro con una velocità scalare media di 90km /h . Il pilota vorrebbe correre il secondo giro molto più velocemente in modo che la velocità media sui due giri diventasse di 180km /h . Dimostrare che ciò non è possibile.

Scarica la lezione in pdf



Sostienici

Puoi contribuire all’uscita di nuovi articoli ed e-books gratuiti che il nostro staff potrà mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori.


No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)

Tags: ,

Articoli correlati

Commenta l'esercizio