Macchina di Atwood
Giugno 19th, 2020 | by Marcello Colozzo |La Macchina di Atwood è il sistema meccanico illustrato in fig. 1. Una puleggia ideale P, dotata di una fune ideale f è caricata da due blocchi A e B entrambi di massa m.
All'istante iniziale t=0, al blocco B viene aggiunto un blocco C di massa m1=(1/9)m. In un istante successivo t1 in corrispondenza del quale B+C è caduto di un tratto h=1 m, il blocco C viene rimosso e in conseguenza di ciò il blocco B si muove con velocità costante v1=1 m/s. Si determini l'accelerazione di gravità.
Dall'puleggia ideale, segue che prima di aggiungere il blocco C, il sistema costituito dai due blocchi A e B, è in quiete. L'aggiunta di C determina un'accelerazione di B+C verso il basso e di modulo:
dove
Quindi
l testo dice che in un istante successivo t1 la velocità di B+C è v1=1 m/s, ed in tale istante C viene rimosso per cui il blocco rimanente B si muove a velocità costante v1. Ne segue
D'altra parte
Cioè
da cui ricaviamo g
Tags: accelerazione di gravità, fune ideale, macchina di Atwood, puleggia ideale
Articoli correlati