Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica
Tramissione del calore. Lezioni
- Lezione [1] - Trasmissione del calore per convezione
- Lezione [2] - Trasmissione del calore per convezione forzata
- Lezione [3] Temperatura calorica o temperatura media di un fluido
Termodinamica. Esercizi svolti
- Esercizio [1] - Esercizio di Termodinamica (Università di Bologna)
- Esercizio [2] - Calcolo del coefficiente economico di un motore a scoppio (Università di Bologna)
- Esercizio [3] - Esercizio di Termodinamica (Università di Bologna)
- Esercizio [4] - Calcolo del consumo orario di combustibile di un motore Diesel conoscendo la potenza (Università di Bologna)
- Esercizio [5] - Compressione adiabatica di un fluido (Università di Bologna)
- Esercizio [6] - Alimentazione di una turbina Pelton (Università di Bologna)
- Esercizio [7] - Esercizio sul ciclo di Carnot (Università di Bologna)
- Esercizio [8] - Massa di ossigeno contenuta in un recipiente (Università di Bologna)
- Esercizio [9] -Variazione di volume di un gas perfetto riscaldato a pressione costante (Università di Bologna)
- Esercizio [10] -Variazione di volume di un gas perfetto riscaldato a pressione costante (Università di Bologna)
- Esercizio [11] - Espansione isotermica di un gas perfetto (Università di Bologna)
- Esercizio [12] - Variazione di entropia e di entalpia di un gas (Università di Bologna)
- Esercizio [13] - Energia interna di un gas di composizione volumetrica nota
- Esercizio [14] - Costante caratteristica (R) e composizione in volume di una miscela di gas
- Esercizio [15] - Espansione adiabatica di una miscela di gas
- Esercizio [16] - Espansione di un gas e movimento di uno stantuffo
- Esercizio [17] - Equilibrio termico e variazione di entropia di due masse d'acqua
- Esercizio [18] - Trasformazione termodinamica di un gas in due recipienti isolati
- Esercizio [19] - Approssimazione di una adiabatica con una politropica di indice opportuno isolati
- Esercizio [20] - Quantità di calore fornita a 1 kg di vapore d'acqua saturo umido in un recipiente di volume assegnato
- Esercizio [21] - Quantità di calore per generare 1 kg di vapore
- Esercizio [22] - Quantità di calore ceduta a 1 kg di vapor d'acqua alla pressione di 9 bar
- Esercizio [23] - Stato termodinamico con energia interna funzione della sola temperatura
- Esercizio [24] - Miscele di gas e vapore – Miscele di aria e vapor d’acqua
- Esercizio [25] - Miscele di gas e vapore – Miscele di aria e vapor d’acqua (parte 2)
- Esercizio [26] - Equazioni termochimiche
- Esercizio [27] - Combustione dell'etilene gassoso
- Esercizio [28] - Combustione dell'etilene gassoso
- Esercizio [29] - Entalpia di formazione dell'acetilene
- Esercizio [30] - Coefficiente economico di un ciclo teorico di motore a scoppio
- Esercizio [31] - Macchine frigorifiche
- Esercizio [32] - Principio di funzionamento delle Macchine operatrici, con eserizio svolto
Moto di fluidi. Lezioni/monografie
Moto di fluidi. Esercizi svolti
- Esercizio [33] - Quantità di calore scambiata tra un fluido e la parete di un condotto
- Esercizio [34] - Perdita di pressione per unità di lunghezza di un fluido
- Esercizio [35] - Differenza di pressione generata da un ventilatore da condotto
- Esercizio [36] - Pressione di equilibrio di un fluido in un condotto
- Esercizio [37] - Calcolo del rendimento di un ventilatore
Trasmissione del calore. Esercizi svolti
- Esercizio [38] - Quantità di calore oraria che attraversa una parete
- Esercizio [39] - Trasmissione del calore attraverso due strati cilindrici
- Esercizio [40] - Trasmissione del calore attraverso due strati piani paralleli
- Esercizio [41] - Temperatura di un fluido all'interno di un tubo
- Esercizio [42] - Flusso di calore attraverso pareti sovrapposte
- Esercizio [43] - Differenza di Temperatura Media Logaritmica (LMTD)
- Esercizio [44] - Trasmissione di calore per irraggiamento (esercizio svolto)
- Esercizio [45] - Temperatura di equilibrio di una lastra di alluminio
- Esercizio [46] - Scambio di calore tra superfici piane in approssimazione di corpo nero
- Esercizio [47] - Trasmissione di calore tra due superfici parallele
- Esercizio [48] - Temperatura di regime di una lastra investita da una radiazione termica di potenza assegnata
Convezione naturale
Termotecnica
- Lezione [1] - Moto in un condotto a sezione variabile
- Lezione [2] - Tabella riassuntiva
- Lezione [3] - Onde di pressione in un gas contenuto in un cilindro
- Lezione [4] - Comprimibilità di un fluido
- Lezione [5] - Strato limite dinamico e termico
- Lezione [6] - Zona di transizione nella formazione dello strato limite
- Lezione [7] - Energia nello strato limite
- Lezione [8] - Strato limite turbolento e moto turbolento
- Lezione [9] - Lunghezza di miscuglio o di miscela - Diffusione della quantità di moto nello strato limite
- Lezione [9] - Fattore di trascinamento per attrito esterno
- Lezione [10] - Distribuzione universale di velocità in un condotto
- Lezione [11] - Studio della distribuzione di velocità della lezione precedente
- Lezione [12] - Definizione dello spessore di strato limite
- Lezione [13] - Lo strato limite termico
- Lezione [14] - Convezione termica lungo una lastra piana in flusso laminare
- Lezione [15] - Analogia tra la trasmissione della quantità di moto e la trasmissione di calore nella convenzione