[¯|¯] Corpo trattenuto da una fune su un piano inclinato
Marzo 14th, 2017 | by Marcello Colozzo |
Fig. 1. La fune f trattiene un corpo (schematizzato da un punto materiale) appoggiato su un piano inclinato di un angolo α.
Su un piano inclinato di un angolo α sull'orizzontale, un corpo C di massa m è trattenuto mediante una fune f, come illustrato in fig. 1.
- Determinare la forza esercitata da f su C nell'ipotesi di attrito trascurabile.
- Se µs è il coefficiente di attrito statico, determinare la minima forza che f deve esercitare su C affinché quest'ultimo resti in quiete.
Dati numerici: α=π/4, m=50kg ,µs=0.4.
Soluzione
Assumiamo un sistema di assi cartesiani ortogonali orientati come in fig. 1. In ambedue i casi (senza e con attrito) la componente normale della forza peso (cioè secondo l'asse y) è equilibrata dalla reazione vincolare RN:

In assenza di attrito affinché C resti in quiete la forza F esercitata dalla fune deve uguagliare la componente tangenziale della forza peso:

In presenza di attrito il vincolo esercita una reazione tangenziale:

il cui valore massimo (moto incipiente) è:

Affinché il corpo resti in quiete, deve essere

dove i è il versore dell'asse x. Proiettando l'equazione vettoriale (vedi sopra) sull'asse x:

Cioè

Sostienici

Puoi contribuire all’uscita di nuovi articoli ed e-books gratuiti che il nostro staff potrà mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori.
Tags: coefficiente di attrito statico, moto incipiente, piano inclinato, reazione vincolare
Articoli correlati