dove r=xi+yj+zk è il vettore posizione riferito a una terna inerziale Oxyz, mentre F(r) è una funzione reale sufficientemente regolare (continua e dotata di derivata continua).
Da questa definizione segue che un campo centrale esibisce una simmetria sferica, giacché non esistono direzioni privilegiate nello spazio fisico (il modulo della forza non dipende dalla direzione). Dalle lezioni di Fisica 1 sappiamo che un campo centrale è conservativo. L'energia potenziale è
assumendo ovviamente Lz non nullo, giacché nel caso contrario l'orbita degenera in un segmento di retta. In tal modo è definita (conoscendo l'energia potenziale V(r)) l'energia potenziale efficace e quindi, la regione classicamente accessibile:
Si osservi che l'anomalia φ varia monotonamente, giacché
cioè la sua derivata rispetto al tempo ha lo stesso segno della componente z del momento della quantità di moto della particella.
Senza perdita di generalità, supponiamo che l'energia potenziale efficace sia del tipo di fig. 1. Ne segue
cioè l'orbita è contenuta nella corona circolare di centro l'origine e raggi rmin,rmax.
rmin è il modulo del vettore posizione del punto più vicino al centro della forza. Chiamiamo tale punto pericentro. Allo stesso modo, chiamiamo apocentro il punto più lontano, i.e. di vettore posizione di modulo rmax. Le rispettive anomalie sono:
Ne segue l'angolo tra pericentro e apocentro:
È facile persuadersi che
Diversamente l'orbita è densa nella predetta corona circolare.