Archive for the ‘Geometria II’ Category

Esercizio 1. Retta tangente a una curva piana data in forma implicita

giovedì, Dicembre 31st, 2020

retta tangente a una curva piana data in forma implicita
Fig. 1


Esercizio

Assegnata la curva


1) Scrivere l'equazione della tangente in P(1,1)
2) Classificare gli eventuali punti singolari.


Soluzione
Poniamo


L'equazione della retta tangente è

Calcoliamo le derivate parziali:

Segue

Quindi l'equazione richiesta:

Per il quesito 2 dobbiamo risolvere il sistema:

che ammette l'unica soluzione (0,0). Tale punto appartiene alla curva assegnata, per cui è un punto singolare. Per classificarlo dobbiamo calcolare

dove

A tale scopo determiniamo le derivate parziali seconde:

per cui

Ne consegue che non possiamo asserire nulla al riguardo, se non disegnando la curva (fig. 1), da cui vediamo che (0,0) è un punto cuspidale.
(altro…)




L'evoluta di un asteroide è un asteroide di ampiezza doppia, ruotato di pi/4

mercoledì, Dicembre 30th, 2020

L'evoluta di un asteroide è un asteroide di ampiezza doppia, ruotato di pi/4.


In quest'articolo dimostriamo un importante teorema secondo cui, l'evoluta di un asteroide è a sua volta un asteroide. Precisamente, è un asteroide di ampiezza doppia e ruotato di pi/4.
La dimostrazione del teorema è essenzialmente basata sul calcolo diretto delle coordinate cartesiane del centro di curvatura, e quindi della rappresentazione parametrica dell'evoluta (si ricordi che l'evoluta è il luogo dei centri di curvatura di una curva data). Ma ciò non basta, perchè non è chiara la natura della curva. Dobbiamo 1) eseguire una riparametrizzazione; 2) eseguire una rotazione di pi/4 degli assi coordinati. Quest'ultima operazione viene eseguita con il formalismo delle matrici di rotazione.

Scarica la dimostrazione in pdf
(altro…)