Parametrizzazione dell'orbita. Prima forma dell'equazione delle orbite. Orbite circolari
domenica, Aprile 11th, 2021
Ciò premesso, il problema in esame si riconduce al seguente problema di Cauchy:

che per una funzione V'eff(r) lipschitiana, ammette l'unica soluzione:

Tale soluzione è manifestamente una rappresentazione parametrica dell'orbita. D'altra parte, dalla seconda equazione differenziale si trae

Cioè la derivata rispetto al tempo dell'angolo polare ha lo stesso segno della componente z del momento angolare, e come tale non si annulla mai:

Escludiamo il caso banale Lz=0, in cui il moto è puramente radiale. Il non annullarsi della derivata implica che la sostituzione t->φ è una sostituzione di parametro ammissibile della rappresentazione parametrica scritta precedentemente. Quindi

Ne segue che dobbiamo scrivere un'equazione differenziale per tale funzione. A tale scopo sfruttiamo la conservazione dell'energia meccanica:

Cioè

da cui tenendo conto dell'espressione della derivata dell'angolo polare, si ottiene:

nota come prima forma dell'equazione delle orbite. Abbiamo dunque il problema di Cauchy:

Si noti la presenza dell'energia meccanica che svolge il ruolo di parametro:

È preferibile lavorare sulla funzione inversa φ(r):

Procedendo per separazione di variabili:

Deve essere E-Veff(r) > 0. Se vale l'uguaglianza l'integrale è un integrale generalizzato, per cui si presenta il problema della convergenza. Tuttavia qui valgono le medesime considerazioni svolte per i moti unidimensionali. Precisamente, se la funzione f(r)=E-Veff(r) ha zeri semplici, cioè del tipo

allora l'integrale converge. Resta dunque definita la regione accessibile:

(altro…)







Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
