[¯|¯] L'equazione di Thomas-Fermi nel paradigma della geometria differenziale
lunedì, Febbraio 17th, 2020
Potrebbe esserci un legame tra metodo utilizzato da Ettore Majorana per integrare la celebre equazione di Thomas-Fermi e la nozione di rappresentazione parametrica di una curva piana. Si parte passando ad una rappresentazione parametrica di una assegnata curva integrale di una equazione differenziale del secondo ordine non lineare ove non compare la derivata prima (ci stiamo riferendo a una particolare classe di equazioni differenziali a cui appartiene la Thomas-Fermi). Ovviamente non conosciamo la rappresentazione parametrica, però il punto di forza del metodo di Majorana sta nei seguenti punti: 1) una curva (regolare o meno) ammette infinite rappresentazioni parametriche; 2) solitamente si considerano in geometria differenziale, curve prive di punti multipli (ecco perché è importante il concetto di iniettività di una funzione vettoriale, e questo lo vedremo a breve anche a carattere locale).
(altro…)




Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
