Per comprendere il paradosso del gatto di Schrödinger è necessario conoscere il formalismo matematico della Meccanica quantistica (per i profani, la fisica quantistica ovvero quella parte della fisica che studia il comportamento del mondo subatomico). Per essere più specifici, bisogna comprendere asserzioni del tipo
Sovrapposizione quantica = combinazione lineare di autofunzioni dell'osservabile sottoposta a misura
Evidenziamo una perplessità circa le argomentazioni del fisico F. Tipler nel suo saggio La fisica dell'immortalità. In sostanza, Tipler dice che il cervello di un organismo vivente non può inglobare una quantità infinita di informazione, in virtù del limite di Bekeinstein. Diversamente il sistema fisico in esame, dovrebbe occupare uno spazio illimitato. Secondo Tipler ciò implica un numero finito di stati possibili. Ma qui c'è un evidente equivoco, nel senso che l'insieme degli stati di un sistema che occupa una regione finita di spazio, può essere infinito (e se lo è, ha la potenza del continuo). Un esempio è offerto dalla Meccanica statistica: un gas perfetto di N particelle puntiformi ha una hamiltoniana: