I numeri di Lucas
venerdì, Luglio 30th, 2021
La formula di Binet definisce il termine n-esimo della successione di Fibonacci, attraverso la sezione aurea. Dopo semplici passaggi è facile pervenire a un'espressione contenente il seno iperbolico di un multiplo intero del logaritmo della sezione aurea.
La successione di Fibonacci è definita ricorsivamente, attraverso una legge di ricorrenza e una base (i valori "iniziali" F0, F1), e ciò suggerisce di generalizzare tale successione modificando la base e conservando la legge di ricorrenza. Tale possibilità ci rimanda (nel continuo) alle equazioni differenziali ordinarie del secondo ordine, per un'assegnata condizione iniziale (problema di Cauchy) ove è univocamente definito il valore della funzione incognita in un punto dato e della derivata prima. Anche nel caso discreto la soluzione è univocamente determinata (nel caso continuo, se sono verificate le ipotesi del teorema di Cauchy-Lipschitz).
Tuttavia, l'aspetto sorprendente è la conservazione del comportamento asintotico del rapporto tra il termine (n+1)-esimo e il termine n-esimo, nel senso che tale rapporto tende alla sezione aurea. È come se tale valore asintotico fosse un "bacino di attrazione" per le oo^2 successioni del tipo Fibonacci. Ciò è stato rigorosamente dimostrato per la successione di Lucas.
(altro…)








Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
