[¯|¯] Il principio di indeterminazione di Heisenberg
sabato, Maggio 27th, 2017
In un post precedente abbiamo esaminato il dualismo onda-corpuscolo, secondo cui la materia esibisce proprietà corpuscolari od ondulatorie in funzione della configurazione sperimentale atta a studiarne il comportamento.
Per "corpuscolo" intendiamo un qualunque sistema fisico avente dimensioni trascurabili rispetto a quelle dell'ambiente in cui si muove. Geometricamente, un corpuscolo è rappresentato da un punto dello spazio euclideo R³. Denominazioni alternative sono punto materiale e particella. Assegnato un sistema di riferimento inerziale K(Oxyz), supponiamo che siano note le equazioni orarie del moto, ossia consideriamo assegnata una rappresentazione parametrica regolare della traiettoria della particella, ove il parametro della rappresentazione è il tempo t misurato dall'orologio di K:

da cui è possibile ricavare - per derivazione rispetto a t - le componenti cartesiane del vettore velocità della particella in ogni istante di tempo:

e quindi della quantità di moto (o impulso):

(altro…)



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
