[¯|¯] Moto piano in coordinate polari. Velocità radiale e velocità trasversale
venerdì, Dicembre 20th, 2019
In questa lezione studiamo un generico moto piano rispetto a un sistema di coordinate polari anziché cartesiane. Applicando le note equazioni di trasformazione che legano le coordinate cartesiane a quelle polari (facilmente ricavabili), per poi derivarle rispetto al tempo si ottiene il vettore velocità in coordinate polari, che però contiene ancora le vecchie variabili. Il problema si risolve introducendo una nuova base ortonormale dello spazio euclideo bidimensionale, ovvero una coppia di versori (radiale e trasversale), e passando a questa nuova base (cioè eseguendo un cambiamento di base).
(altro…)




Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
