[¯|¯] Frattalità e psichedelia: una connessione inattesa
martedì, Giugno 25th, 2019
Secondo il fisico Fritjof Capra esisterebbe una connessione inattesa tra la matematica dei frattali e le esperienze psichedeliche. Dal suo best seller La rete della vita, leggiamo:
Osservando l'inquietante bellezza di spirali che turbinano, di vortici che generano cavallucci marini, di forme organiche che germogliano ed esplodono in minuscoli frammenti, non si può fare a meno di notare la sorprendente somiglianza con l'arte psichedelica degli anni Sessanta. Quell'arte si ispirava a viaggi simili, resi possibili non dal computer e dalla nuova matematica, ma dall'LSD e dalle altre droghe psichedeliche.
L'aggettivo psichedelico («che apre la mente») fu adottato perché approfondite ricerche avevano dimostrato che queste droghe agiscono come amplificatori, o catalizzatori, di processi mentali innati. Parrebbe dunque che gli schemi frattali, che costituiscono un aspetto tanto notevole dell'esperienza dell'LSD, debbono essere, in qualche modo, insiti nel cervello umano. Il fatto che la geometria frattale e l'LSD siano apparsi sulla scena quasi contemporaneamente è una di quelle sorprendenti coincidenze - o sincronicità? - che sono occorse così spesso nella storia delle idee.




Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
