Triangoli di Kanizsa: tendenza alla chiusura di strutture aperte

sabato, Luglio 18th, 2020

Triangoli di Kanizsa, autopoiesi,maturana,varela
Fig. 1

Nel saggio Pauli e Jung. Un confronto tra materia e psiche, viene discussa la cosiddetta epistemologia del confine, con un evidente riferimento al famoso paradosso della misura della meccanica quantistica. Come è noto, secondo l'interpretazione di Copenhagen l'interferenza osservatore-osservato rende intrinsecamente labile il confine tra lo sperimentatore e il sistema fisico in istudio (ad esempio, un elettrone).

La fig. 1 mostra un triangolo nero sovrapposto a un triangolo con bordo bianco. I vertici del triangolo nero sono poi parzialmente sovrapposti a tre dischi bianchi. In realtà, il triangolo nero non esiste: andando a misurare con un fotometro la quantità di luce emessa dal presunto triangolo e il resto della superficie piana, si scopre che tali grandezze coincidono. Nonostante ciò, il nostro sistema percettivo restituisce la presenza di un triangolo.
(altro…)




Pauli e Jung. Un confronto su materia e psiche

venerdì, Giugno 19th, 2020

pauli,jung,principio di sincronicità

Matematica Open Source inizierà una collaborazione - con eventuale pubblicazione su scientiajournal.org - con il dott. Antonino Buono, specialista in Neurologia e Psichiatria, oltre che psicoterapeuta (analista junghiano), su temi che riguardano il celebre sodalizio tra il fisico Wolfgang Pauli e lo psicanalista Carl Gustav Jung.
Nello specifico verranno sviluppati argomenti tipici come l' Entanglement quantistico e il principio di sincronicità. Naturalmente, un ruolo chiave verrà svolto dalla famosa nozione di archetipo junghiano.


P.S. Il dott. A. Buono è autore di alcuni saggi come Sogni e Il paziente e l'analista. Dialoghi sulla psicoanalisi.