[¯|¯] Caratterizzazione dell'insieme di Cantor attraverso un importante teorema
sabato, Aprile 8th, 2017
Introduciamo una particolare notazione per gli estremi degli intervalli che compongono la k-esima iterazione che porta alla definzione dell'insieme di Cantor. A tale scopo scriviamo:

Denotiamo con A(k) l'insieme i cui elementi sono gli estremi sinistri dei singoli intervalli I(k)j, cioè

e con B(k) l'insieme i cui elementi sono gli estremi destri dei predetti intervalli:

Ad esempio, per k=1

Per k=2

Per maggiore chiarezza, vedere la figura:

La k-esima iterazione definisce altri due sottoinsiemi di [0,1]:s

Cioè X(k) è l'insieme di tutti e soli i punti la cui espansione ternaria (i.e. in base 3) è di ordine k e non contiene 1.
Osservazione
In genere un'espansione in base b>1 di un reale x in (0,1) è del tipo

Si dice, invece, di ordine k, se la predetta serie è troncata al k-esimo termine:

L'altro insieme è

(altro…)







Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
