[¯|¯] Ipotesi di Riemann e Brown Noise

venerdì, Ottobre 4th, 2019

serie di funzioni,ipotesi di riemann,brown noise

Nello sviluppo in serie della funzione di distribuzione dei primi π0(x) trovato da Riemann nel 1856, compare una serie in cui la convergenza è modulata da una infinità numerabile di parametri (zeri non banali della funzione zeta di Riemann). Siamo dunque in presenza di una serie atipica, nel senso che la variabile indipendente x del termine n-esimo è svincolata dall'indice di somma. Un altro aspetto interessante è la presenza della funzione coseno con argomento contenente i predetti parametri, e con dipendenza logaritmica dalla variabile reale x.
(altro…)




[¯|¯] Generalizzazione del modello preda-predatore di Lotka-Volterra

lunedì, Giugno 17th, 2019

modello preda-predatore di Lotka-Volterra,mathematica,brown noise

In quest'articolo proponiamo una generalizzazione del modello preda-predatore di Lotka-Volterra. Precisamente, denotando con x(t) e y(t) le popolazioni (opportunatamente normalizzate) in funzione del tempo di un ecosistema a due componenti ove x rappresenta la preda e y il predatore, si ha:

dove abbiamo denotato le derivate rispetto al tempo utilizzando la notazione puntata. Per semplicità assumiamo pari a 1 i singoli coefficienti di proporzionalità, per cui

che compongono un sistema di due equazioni differenziali del primo ordine. Osserviamo che in entrambe, il termine quadratico -x² (o -y²) rappresenta l'interazione con l'ambiente, nel senso che quest'ultimo dispone di una quantità limitata di risorse. Diversamente e in assenza di predatori, il sistema precedente si riduce all'equazione differenziale

ovvero a una crescita esponenziale et. Di contro, la quantità limitata di risorse determina una diminuzione della velocità di crescita in entrambe le popolazioni. Al sistema precedente, vanno aggiunte le condizioni iniziali


onde viene a definirsi un problema di Cauchy compatibile e determinato. Assumendo x0=y0=7 e risolvendo tale problema con Mathematica, otteniamo il grafico:

Da tale diagramma vediamo che dopo un transitorio iniziale, il sistema tende a una configurazione di equilibrio in cui il numero di prede è pari al numero di predatori.

(altro…)