[¯|¯] Applicazioni iniettive, suriettive, biiettive

lunedì, Settembre 29th, 2014
ATTENDERE IL CARICAMENTO DELLA PAGINA PER LA CORRETTA VISUALIZZAZIONE DELLE FORMULE

Nella Lezione 2 abbiamo definito la nozione di funzione quale applicazione tra due insiemi qualsiasi non vuoti X e Y:
\begin{equation}
\underset
{\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,x\longrightarrow
y,\,\,\,\,\forall x\in X}{f:X\rightarrow Y}%
\end{equation}
Ricordiamo che X è l'insieme di definizione o dominio della funzione,
mentre il seguente sottoinsieme di Y:

f\left(  X\right)  =\left\{  y\in Y\mid y=f\left(  x\right)  \right\}  ,


è il codominio di $f$, detto anche immagine di X mediante f. Ciò premesso, sussistono le seguenti definizioni:

Definizione 1
L'elemento y\in f\left(  X\right) che corrisponde a x, si dice immagine di x mediante f.
(altro…)




[¯|¯] Appunti di Algebra. Parte II: Composizione di applicazioni

lunedì, Marzo 16th, 2009

Appunti sulle applicazioni tra insiemi (parte II).

Continua da questo post

applicazione proiezione

(altro…)