Curva sopraelevata con attrito
Giugno 11th, 2020 | by Marcello Colozzo |
Completiamo l'esempio precedente considerando l'attrito. A tale scopo vengono assegnati i seguenti dati numerici:

per cui se il raggio della curva è r=200m , l'angolo vale

Se L=12m è la larghezza della strada, il rialzamento è

Supponiamo che per un errore la curva sia stata sovraelevata di

Ci proponiamo allora di determinare il minimo valore del coefficiente di attrito affinché sia verificata la condizione di non sbandamento. Il diagramma delle forze è riportato in fig. 1. Per quanto precede, deve essere

dove RT è la reazione tangenziale del vincolo generata dall'attrito tra pneumatici e superficie stradale, mentre al solito Fc è la forza centripeta. Abbiamo:

essendo µ il coefficiente di attrito. Proiettando l'equazione scritta più sopra sugli assi coordinati:

Segue

Affinché sia verificata la condizione di non sbandamento

onde

Sostituendo i dati numerici:

No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)
Tags: curva sopraelevata con attrito, forza centrifuga, forza centripeta
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
