[¯|¯] La lemniscata di Bernoulli
Dicembre 13th, 2016 | by Marcello Colozzo |
Fig. 1
La lemniscata di Bernoulli ha equazione polare:

Ne segue che se denotiamo con γ il luogo geometrico del piano la cui equazione in coordinate polari è data dalla equazione precedente, si ha:

ove

essendo

Cioè la lemniscata è composta da due rami simmetrici rispetto all'asse polare.
Inserendo l'espressione

nelle equazioni che esprimono le coordinate cartesiane in funzione delle coordinate polari, otteniamo la seguente rappresentazione parametrica dei predetti rami:

No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)
Tags: coordinate cartesiane, coordinate polari, lemniscata di Bernoulli
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
