Limiti di funzioni trigonometriche risolti con le formule parametriche
Gennaio 25th, 2021 | by Marcello Colozzo |
In un esercizio precedente abbiamo utilizzato le formule parametriche per rimuovere l'indeterminazione 0/0 di un limite di funzione trigonometrica. Ciò è possibile solo nei casi in cui il limite assegnato dipende da x attraverso le funzioni trigonometriche sinx, cosx. L'applicazione delle predette formule restituisce una funzione razionale fratta che è più facile da manipolare. Tuttavia, questo metodo diviene inapplicabile quando l'espressione da manipolare è complicata, a meno di disporre di un CAS (Computer Algebra System)
In a previous exercise we used parametric formulas to remove the 0/0 uncertainty of a trigonometric function limit. This is possible only in cases where the assigned limit depends on x through the trigonometric functions sinx, cosx. The application of the above formulas returns a divided rational function which is easier to manipulate. However, this method becomes inapplicable when the expression to be manipulated is complicated, unless you have a CAS (Computer Algebra System)
Tags: forma indeterminata 0/0, formule parametriche, Limite di funzione trigonometrica
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
