[¯|¯] Navigatore inerziale bidimensionale
Dicembre 19th, 2019 | by Marcello Colozzo |
Nei problemi precedenti (Problema 1, Problema 2, Problema 3) bisognava calcolare l'accelerazione a partire dalla traiettoria. Precisamente, assegnata la traiettoria in forma parametrica r(t)=x(t)i+y(t)j o in forma cartesiana y=f(x), determinare l'accelerazione tangenziale at e l'accelerazione normale at.
Possiamo provare ad invertire i dati: assegnata l'accelerazione, ricostruire la traiettoria. Tale inversione altro non è che un navigatore inerziale ovvero un sistema di navigazione che restituisce la posizione istantanea di un velivolo (terrestre, marittimo, aereo, spaziale) a partire dalla misura del modulo dell'accelerazione vettoriale. Nello specifico, stiamo considerando un sistema bidimensionale, nel senso che il moto è supposto piano. Istituendo un riferimento cartesiano R(Oxy) si ha per il modulo dell'accelerazione:
No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)
Tags: accelerometro, moto piano, navigatore inerziale, traiettoria
Articoli correlati