[¯|¯] Omeomorfismi, spazi di Hausdorff. Varietà topologica
Aprile 1st, 2017 | by Marcello Colozzo |
Premessa. Omeomorfismi
In precedenza abbiamo lavorato sullo spazio Rn, dotandolo di una struttura di spazio vettoriale topologico. In questo post vogliamo generalizzare tale nozione, nel senso che ci riferiremo a un generico spazio topologico e non necessariamente a Rn, per cui è necessario rammentare le nozioni basilari di topologia, prima tra tutte il concetto di omeomorfismo, che nel caso particolare di Rn, si definisce nel seguente modo:
Definizione
Se A è un sottoinsieme di Rn un'applicazione

è un omeomorfismo se φ è continua in A ed è ivi dotata di inversa continua in φ(A) (contenuta ovviamente in Rn. In tal caso si dice che i sottoinsiemi di Rn

sono omeomorfi.
Esempio
Nello spazio vettoriale topologico R¹ consideriamo l'applicazione

così definita:

φ(x) è continua in (-π/2,π/2) ed è ivi dotata di inversa continua in R¹:

Ne concludiamo che tanx è un omeomorfismo da (-π/2,π/2) a R¹, onde l'aperto (-π/2,π/2) è omeomorfo a R¹ attraverso tanx.
Spazi di Hausdorff. Varietà topologica
Dando per scontata la nozione di intorno di un punto p appartenente a uno spazio topologico(S,Θ), definiamo:
Definizione
Uno spazio di Hausdorff è uno spazio topologico (S,Θ) tale che

dove Up,Up' sono intorni di p e p' rispettivamente.
In altri termini, in uno spazio di Hausdorff ogni coppia di punti distinti ammette intorni disgiunti.
Assegnato uno spazio di Hausdorff (S,Θ) consideriamo un'applicazione:

dove Up è un intorno di un punto p di S. Pertanto tale applicazione associa univocamente punti di un intorno di p di S a punti di Rn. Particolarmente interessanti sono gli spazi di Hausdorff per i quali φp è un omeomorfismo nel senso della definizione data nel paragrafo precedente. In tal caso Up è omeomorfo a un aperto di Rn. Sussiste invero la seguente definizione:
Definizione
Uno spazio di Hausdorff (S,Θ) si dice varietà topologica e si denota con M, se comunque prendiamo un punto p, esiste un intorno Up del medesimo punto, omeomorfo a un aperto di Rn. Cioè

L'intero n si dice dimensione della varietà nel punto p.
Definizione
Assegnata una varietà topologica M, l'omeomorfismo:

si chiama applicazione coordinata relativa ad Up. La coppia ordinata (Up,φp}) si dice carta locale di M, e Up è il dominio della carta.
Tenendo conto della definizione di spazio di Hausdorff ed utilizzando un linguaggio suggestivo ma efficace, possiamo dire che l'insieme delle carte locali ricopre M.
Tags: carta locale, omeomorfismo, spazio di hausdorff, varietà topologica
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
