[¯|¯] Non commutività del prodotto di applicazioni
Ottobre 4th, 2014 | by extrabyte |
ATTENDERE IL CARICAMENTO DELLA PAGINA PER LA CORRETTA VISUALIZZAZIONE DELLE FORMULE
Esercizio
Assegnate le applicazioni:


determinare (se è possibile) le applicazioni composte
e
.Svolgimento.
Nel formalismo della Lezione 15 si ha:

per cui:

Cioè:
\begin{equation}
\left( g\circ f\right) \left( x\right) =\left( x-1\right) ^{2}%
\label{eq: gof}%
\end{equation}
Passiamo alla funzione composta
. A tale scopo osserviamo che:
per cui:

avendosi:

A questo punto osserviamo che la variabile indipendente \`{e} una variabile muta, e come tale possiamo indicarla con un qualunque simbolo:

Perciò:
\begin{equation}
\left( f\circ g\right) \left( x\right) =x^{2}-1,\label{eq}%
\end{equation}
che confrontata con la (\ref{eq: gof}) porge:

Ne concludiamo che il prodotto di applicazioni non verifica la proprietà commutativa
Ricerca personalizzata
No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)
Tags: Composizione di applicazioni, non commutatività, prodotto di applicazioni, proprietà commutativa
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
