[¯|¯] Composizione di applicazioni. Funzioni composte

Ottobre 2nd, 2014 | by extrabyte |
ATTENDERE IL CARICAMENTO DELLA PAGINA PER LA CORRETTA VISUALIZZAZIONE DELLE FORMULE

Assegnate le applicazioni f e g:
\begin{align}
f & :x\in X\rightarrow f\left( x\right) \\
g & :y\in Y\rightarrow g\left( y\right) ,\nonumber
\end{align}
consideriamo il seguente sottoinsieme di X (eventualmente vuoto):
\begin{equation}
A=\left\{ x\in X\mid f\left( x\right) \in Y\right\}
\end{equation}
Evidentemente:

A\not =\emptyset\Longrightarrow\exists x\in X\mid f\left(  x\right)  \in Y,


onde:

g:f\left(  x\right)  \in Y\rightarrow g\left(  f\left(  x\right)  \right)


In altri termini, se A\not =\emptyset, all'elemento x\in A corrisponde, mediante l'applicazione f, l'elemento f\left(x\right)  \in Y e a quest'ultimo, mediante l'applicazione g, l'elemento g\left(  f\left(x\right)  \right) .



In tal modo, le applicazioni f e g vengono, per così dire, a "concatenarsi":
\begin{equation}
\underset{\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,x\longrightarrow
f\left( x\right) ,\,\,\,\,\forall x\in A}{f:A\rightarrow Y}\label{eq: comp2}
\end{equation}
\begin{equation}
\underset
{\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,f\left(
x\right) \longrightarrow g\left( f\left( x\right) \right)
,\,\,\,\,\forall f\left( x\right) \in Y}{g:Y\rightarrow Z}%
\end{equation}
dove l'insieme Z è tale che Z\supseteq g\left(  Y\right).

Osservazione
Nella (\ref{eq: comp2}) f è in realtà la restrizione di f ad A e, pertanto, andrebbe denotata con f_{A}. Per non appesantire la notazione, utilizziamo il simbolo usuale f.

Le (\ref{eq: comp2}) definiscono una terza applicazione:
\begin{equation}
\underset
{\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,x\longrightarrow
g\left( f\left( x\right) \right) ,\,\,\,\,\forall x\in A}{h:A\rightarrow
Z}%
\end{equation}
che si chiama applicazione (o funzione) composta e si indica con g\circ f
\begin{equation}
\underset
{\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,x\longrightarrow g\left( f\left( x\right) \right) ,\,\,\,\,\forall x\in A}{g\circ f:A\rightarrow Z} \label{eq: composizione}
\end{equation}
Quindi:

\left(  g\circ f\right)  \left(  x\right)  =g\left(  f\left(  x\right)\right)  ,\,\,\,\forall x\in A


Le applicazioni f e g sono le applicazioni componenti della funzione composta g\circ f. Precisamente, f è la componente interna e g è la componente esterna.

L'operazione di composizione di applicazioni è spesso denominata prodotto di applicazioni e si generalizza a n applicazioni f_{1},f_{2},...,f_{n}:

f_{n}\circ f_{n-1}\circ...\circ f_{1}%


Ad esempio, per n=3:
\begin{align}
f & :x\in X\rightarrow f\left( x\right) \\
g & :y\in Y\rightarrow g\left( y\right) \nonumber\\
h & :z\in Z\rightarrow h\left( z\right) \nonumber
\end{align}
Consideriamo i seguenti sottoinsiemi di X e Y (eventualmente vuoti):
\begin{align*}
A & =\left\{ x\in X\mid f\left( x\right) \in Y\right\} \\
B & =\left\{ y\in Y\mid g\left( y\right) \in Z\right\}
\end{align*}
Evidentemente:

A\not =\emptyset\Longrightarrow\exists x\in X\mid f\left(  x\right)  \in Y,


onde:

g:f\left(  x\right)  \in Y\rightarrow g\left(  f\left(  x\right)  \right)


Per quanto visto, ciò definisce l'applicazione composta:

g\circ f:x\in A\longrightarrow g\left(  f\left(  x\right)  \right)


Ora supponiamo B\not =\emptyset:

B\not =\emptyset\Longrightarrow\exists y\in Y\mid g\left(  y\right)  \in Z,


onde:

h:g\left(  y\right)  \in Z\rightarrow h\left(  g\left(  y\right)  \right)


In tal modo, le applicazioni g e h vengono a "concatenarsi":
\begin{equation}
\underset{\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,y\longrightarrow
g\left( y\right) ,\,\,\,\,\forall y\in B}{g:B\rightarrow Z}%
\end{equation}
\begin{equation}
\underset
{\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,g\left(
y\right) \longrightarrow h\left( g\left( y\right) \right)
,\,\,\,\,\forall g\left( y\right) \in Z}{h:Z\rightarrow W}%
\end{equation}
dove W è tale che W\supseteq h\left(  Z\right). Abbiamo dunque la funzione composta:

\underset{\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,y\longrightarrow h\left(  g\left(  y\right)  \right)  ,\,\,\,\,\forall y\in B}{h\circ g:B\rightarrow W}%


ovvero:

\left(  h\circ g\right)  \left(  y\right)  =h\left(  g\left(  y\right) \right)  ,\,\,\,\,\forall y\in B


In definitiva:
composizione di applicazioni

Abbiamo, dunque, una quarta applicazione:
composizione di applicazioni, funzioni composte

In cui riconosciamo la funzione composta h\circ g\circ f

composizione di applicazioni, funzioni composte

ovvero:

\left(  h\circ g\circ f\right)  \left(  x\right)  =h\left(  g\left(  f\left(x\right)  \right)  \right)  ,\,\,\,\,\forall x\in A

Proposizione 1
Il prodotto di applicazioni verifica la propriet\`{a} associativa.
Dimostrazione
Senza perdita di generalità, consideriamo il caso n=3, con le applicazioni f,g\,,h definite in precedenza. Si tratta di dimostrare:
\begin{equation}
\left( h\circ g\right) \circ f=h\circ\left( g\circ f\right)
\label{eq: associativa}%
\end{equation}
Poniamo G=h\circ g, per cui:

\left[  \left(  h\circ g\right)  \circ f\right]  \left(  x\right)  =\left(G\circ f\right)  \left(  x\right)  =G\left(  f\left(  x\right)  \right)=\left(  h\circ g\right)  \left(  f\left(  x\right)  \right)  =h\left(g\left( f\left(  x\right)\right)  \right)  ,\,\,\,\,\forall x\in A


Ma g\left(  f\left(  x\right)  \right)  =\left(  g\circ f\right)  \left(x\right)  , onde:

\left[  \left(  h\circ g\right)  \circ f\right]  \left(  x\right)  =h\left[\left(  g\circ f\right)  \left(  x\right)  \right]  =\left[  h\circ\left(g\circ f\right)  \right]  \left(  x\right)  ,\,\,\,\,\forall x\in A


Cioè l'asserto (\ref{eq: associativa}).

Proposizione 2
Comunque prendiamo un'applicazione f:X\rightarrow Y

f\circ I_{X}=I_{Y}\circ f,


dove I_{X}:X\rightarrow X e I_{Y}:Y\rightarrow Y sono le applicazioni identiche su X e su Y rispettivamente.

Dimostrazione
Omessa.

Ricerca personalizzata

Ricerca avanzata

No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)

Tags: ,

Articoli correlati
  1. 1 Trackback(s)

  2. Gen 4, 2017: [¯|¯] Funzione con punto di discontinuità di prima specie | » Matematica Open Source

Commenta l'esercizio