[¯|¯] Inviluppo di una famiglia di curve piane
Dicembre 20th, 2018 | by Marcello Colozzo |
Consideriamo una famiglia (ad un parametro) di curve piane:

dove f è una assegnata funzione reale sufficientemente regolare. Per definizione di famiglia, un assegnato t in [a,b] individua univocamente una curva di Φ.
Definizione
Dicesi inviluppo per la famiglia Φ, una curva regolare Γ tale che per ogni suo punto P passi una ed una sola curva γt di Φ, la quale risulti in P tangente a Γ
Osservazione
La locuzione: γt è tangente a Γ nel punto P, equivale a quest'altra: γt e Γ hanno in P la medesima retta tangente.
Supponiamo che l'inviluppo sia dotato di una rappresentazione parametrica regolare

Per definizione di inviluppo, deve essere:

In generale è t' è diverso da t in quanto il primo parametro definisce una rappresentazione parametrica di Γ, mentre il secondo parametro seleziona una curva della famiglia Φ Possiamo comunque eseguire una sostituzione di parametro ammissibile (ovvero una riparametrizzazione di Γ) tale che t'=t:

Segue

L'equazione della retta tangente a Γ in P[x(t),y(t)] è


Puoi contribuire all’uscita di nuovi articoli ed e-books gratuiti che il nostro staff potrà mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori.

L'equazione della retta tangente a γt in P[x(t),y(t)] è

Tenendo conto dell'eq. precedente

D'altra parte, derivando primo e secondo membro della

si ha

Segue

Ne concludiamo che la curva inviluppo se esiste, ha una rappresentazione parametrica che è soluzione del sistema:

Alternativamente, si osserva che un punto (x,y) appartenente a γt e a Γ corrispondente a quell'assegnato valore di t che, in funzione di x,y, è univocamente determinato dalla

Da questa si ricava t=t(x,y). Ne consegue che (x,y) appartenente a Γ verifica l'equazione della γt(x,y)

Quest'ultima è l'equazione ordinaria (i.e. cartesiana) dell'inviluppo. La regola pratica consiste, quindi, nell'eliminare il parametro t tra le equazioni

Esempio
Determiniamo l'inviluppo della famiglia di rette:

Qui è

onde

Segue

Eliminando t

cioè una parabola, come illustrato in fig. 1.
Sostienici

Puoi contribuire all’uscita di nuovi articoli ed e-books gratuiti che il nostro staff potrà mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori.
Tags: famiglia di curve piane, inviluppo, rappresentazione parametrica
Articoli correlati

Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
