[¯|¯] Tensori covarianti di rango r
giovedì, Febbraio 27th, 2020
Dopo aver introdotto i tensori di rango 2 (covarianti, controvarianti, misti), dobbiamo generalizzare tali definizioni passando ai tensori di rango r. Per ora ci riferiamo ai tensori covarianti; la generalizzazione è molto semplice: siamo partiti dalle 0-forme (scalari), passando alle 1-forme (forme lineari o vettori covarianti) e quindi, alle 2-forme (forme bilineari o tensori covarianti di rango 2). Ne consegue che un tensore covariante di rango r altro non è che una r-forma, ossia una forma multilineare (= lineare rispetto ai singoli argomenti che esprime la sua espressione analitica):
(altro…)






Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
