[¯|¯] Ancora sulla supercoscienza

sabato, Aprile 20th, 2019

supercoscienza,tempo di planck, spazio e tempo
Fig. 1


In fig. 1 un screenshot di parte di un commento di un utente

La formula in alto denota l'operazione di passaggio al limite per νc ->0, essendo quest'ultima la frequenza degli atti di coscienza. Per definizione, una supercoscienza esibisce infiniti atti di coscienza al secondo. Tuttavia, per la relazione di indeterminazione tempo-energia (utilizzata da Penrose) il tempo caratteristico deve tendere a zero. Ma ciò è impossibile, poichè al di sotto del tempo di Planck, il tempo semplicemente non esiste. Ne consegue che la supercoscienza "non conosce" il tempo e quindi, lo spazio.
(altro…)




[¯|¯] Supercoscienza e creazione dello spaziotempo

mercoledì, Aprile 17th, 2019

supercoscienza,spaziotempo,penrose,funzione d'onda

Questo ebook racchiude alcune "fantasticherie cognitive" sulle idee proposte da Roger Penrose circa l'origine (quantistica) della coscienza.
Vengono poi prese in considerazione alcune argomentazioni basate sul teorema di Gödel e sulla non computabilità di una classe di soluzioni dell'equazione d'onda di D'Alembert (dimostrata negli anni 80 dai matematici Marian B. Pour-El, J. Ian Richards, "Computability in Analysis and Physics").
(altro…)