[¯|¯] Ancora sulla supercoscienza
sabato, Aprile 20th, 2019
In fig. 1 un screenshot di parte di un commento di un utente
La formula in alto denota l'operazione di passaggio al limite per νc ->0, essendo quest'ultima la frequenza degli atti di coscienza. Per definizione, una supercoscienza esibisce infiniti atti di coscienza al secondo. Tuttavia, per la relazione di indeterminazione tempo-energia (utilizzata da Penrose) il tempo caratteristico deve tendere a zero. Ma ciò è impossibile, poichè al di sotto del tempo di Planck, il tempo semplicemente non esiste. Ne consegue che la supercoscienza "non conosce" il tempo e quindi, lo spazio.
(altro…)




Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
