[¯|¯] Sistemi autonomi di ordine n. Lo spazio delle configurazioni
martedì, Giugno 12th, 2018
La definizione di sistema autonomo si generalizza nel modo seguente:
Definizione
Dicesi sistema autonomo di ordine n, l'equazione differenziale

con f:D->R, essendo D un dominio di Rn.
Osservazione
Per ovvi motivi quando n>2, utilizziamo la notazione apicale per le derivate, avendosi:

Il problema di Cauchy si formula nel seguente modo:

mentre il teorema di Cauchy-Lipschitz:
Teorema
Ipotesi: f è lipschitziana.
Tesi:

Definizione
Dicesi spazio delle configurazioni del di un sistema autonomo di ordine n l'insieme dei punti

ovvero lo spazio euclideo n+1-dimensionale.
Nel caso n=1 lo spazio delle fasi è:

Definizione
La regione dello spazio delle configurazioni accessibile al sistema autonomo

è il diagramma cartesiano della funzione f:
Nel caso particolare di un sistema dinamico autonomo deterministico, la regione accessible è una curva regolare. Per un sistema lineare

la regione accessibile è

Se X=(-oo,+oo) la regione Γ(f) è la retta di equazione

Se X è un intervallo strettamente contenuto in R, Γ(f) è un segmento della predetta retta. È istruttivo esaminare gli ordini superiori al primo. Ad esempio, per un sistema autonomo del secondo ordine:

con f:D->R, dove D è un dominio di R². Lo spazio delle configurazioni del sistema è

cioè lo spazio euclideo 3-dim. sui cui assi coordinati riportiamo le grandezze x,x,x. La regione dello spazio delle fasi accessibile al sistema è il diagramma cartesiano della funzione f. Se f verifica le ipotesi del teorema di Cauchy-Lipschitz e D è un dominio internamente connesso, segue che Γ(f) è una superficie regolare.
Sostienici









Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
