Classificazione dei punti singolari delle curve piane (punto doppio, tecnodo, punto di osculazione)
lunedì, Novembre 30th, 2020
Dopo aver definito un punto singolare di una curva piana, passiamo alla classicazione di tali enti. Sarà necessario far riferimento alle derivate parziali seconde della funzione che implementa la rappresentazione implicita della curva. Ciò non crea problemi perché ci mettiamo comunque nell'ipotesi di una funzione di classe C^2 in modo da garantire la continuità delle predette derivate. In tal modo è possibile classificare le predette singolarità in:
(altro…)



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
