[¯|¯] Relazioni in un insieme. Proprietà e teoremi. La relazione identica

martedì, Giugno 26th, 2018

relazioni in un insieme, proprietà,teoremi,relazione identica


In questo numero dimostriamo alcune proposizioni sulle relazioni in un insieme.
Proposizione
relazioni in un insieme, proprietà,teoremi

Dimostrazione

Preso ad arbitrio x in S:

relazioni in un insieme, proprietà,teoremi

Segue
relazioni in un insieme, proprietà,teoremi

onde l'asserto.

Definizione
Comunque prendiamo un insieme non vuoto S, dicesi relazione identica in S, la relazione:

relazioni in un insieme, proprietà,teoremi

cioè la relazione che associa a ogni elemento x di S, l'insieme il cui unico elemento è x medesimo.









Proposizione
relazioni in un insieme, proprietà,teoremi

Dimostrazione

relazioni in un insieme, proprietà,teoremi

Segue

relazioni in un insieme, proprietà,teoremi

onde l'asserto.

Proposizione

relazioni in un insieme, proprietà,teoremi

Dimostrazione

Implicazione inversa

relazioni in un insieme, proprietà,teoremi

Implicazione diretta

relazioni in un insieme, proprietà,teoremi

Cioè
relazioni in un insieme, proprietà,teoremi

onde l'asserto.



Sostienici

Puoi contribuire all’uscita di nuovi articoli ed e-books gratuiti che il nostro staff potrà mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori.


Vai alla lezione successiva

Vai alla lezione precedente

Indice delle lezioni



[¯|¯] Proprietà e teoremi su infinitesimi e infiniti (parte 2)

mercoledì, Marzo 1st, 2017

infiniti,proprietà, parte principale,infinito di riferimento

Fig. 1


Per gli infiniti si dimostra una proposizione analoga:
Proposizione
Siano f1(x) e f2(x) due infiniti equivalenti (per x->x0).
Se fk(x) (k=1,2) è dotato di parte principale rispetto a g(x), si ha che fh(x) (con h diverso da k) è dotato di parte principale (rispetto a g(x)) e le due parti principali coincidono.

Esempio
Consideriamo gli infiniti per x->oo:

infiniti,proprietà, parte principale,infinito di riferimento

Per quanto visto in quest'esempio
infiniti,proprietà, parte principale,infinito di riferimento

onde l'equivalenza degli infiniti assegnati. Determiniamo la parte principale di f1(x) rispetto all'infinito

infiniti,proprietà, parte principale,infinito di riferimento

Innanzitutto calcoliamone l'ordine:

infiniti,proprietà, parte principale,infinito di riferimento

cosicché f1(x) è di ordine 1/2 rispetto a g(x), riuscendo
infiniti,proprietà, parte principale,infinito di riferimento

Abbiamo pertanto la decomposizione:

infiniti,proprietà, parte principale,infinito di riferimento

con
infiniti,proprietà, parte principale,infinito di riferimento

Ciò implica
infiniti,proprietà, parte principale,infinito di riferimento

(altro…)