Propagazione ondosa e dispersione
domenica, Maggio 2nd, 2021
Onde di De Broglie
Qui l'equazione d'onda è l'equazione di Schrödinger per una particella libera:

dove per semplicità consideriamo una propagazione unidimensionale. Ricerchiamo soluzioni del tipo onda piana monocromatica, che con ovvio significato dei simboli si scrivono:

Ricordiamo che k e ω sono rispettivamente il numero d'onde e la frequenza (angolare). Imponendo che ψ sia soluzione si trova:

La funzione ω(k) ci dà delle informazioni sulla dispersione, nel senso che considerando una sovrapposizione lineare di onde monocromatiche (pacchetto d'onde), le singole componenti monocromatiche si propagano alla velocità di fase:

che differisce dalla velocità di gruppo (con cui avviene il trasporto di energia):

da cui vediamo che i conti tornano, nel senso che troviamo la velocità classica della particella descritta da un'onda di De Broglie piana e monocromatica.








Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
