[¯|¯] Esempio di somma di infinitesimi

giovedì, Marzo 2nd, 2017

infinitesimi,somma di infinitesimi,ordine,infinitesimo di riferimento

Fig. 1. Le funzioni f1(x)=sin(x) e f2(x)=tan²x sono iinfinitesimi in x=0, di ordine rispettivamente 1 e 2. Pertanto la somma f1(x)+f2(x) è un infinitesimo di ordine 1.


Siano

infinitesimi,somma di infinitesimi,ordine,infinitesimo di riferimento

Come è noto, si tratta di infinitesimi di ordine α1=1 e α2=2 rispettivamente. Per la proposizione si ha che

infinitesimi,somma di infinitesimi,ordine,infinitesimo di riferimento

è un infinitesimo di ordine α=1. La fig. 1 riporta i vari andamenti.

Vai alla lezione successiva

Vai alla lezione precedente

Indice delle Lezioni











[¯|¯] Ordine di una somma di infinitesimi

giovedì, Marzo 2nd, 2017

infinitesimi,somma di infinitesimi,ordine,infinitesimo di riferimento


Proposizione
Siano dati f1(x), f2(x),... fn(x) infinitesimi (in x0) di ordine differente α12,...,αn rispetto a un infinitesimo di riferimento u(x). La funzione

infinitesimi,somma di infinitesimi,ordine,infinitesimo di riferimento

è un infinitesimo (in x00) di ordine
infinitesimi,somma di infinitesimi,ordine,infinitesimo di riferimento


Dimostrazione
La prima parte della proposizione è una conseguenza del teorema sul limite della somma di funzioni:

infinitesimi,somma di infinitesimi,ordine,infinitesimo di riferimento

Segue

infinitesimi,somma di infinitesimi,ordine,infinitesimo di riferimento

Ma

infinitesimi,somma di infinitesimi,ordine,infinitesimo di riferimento

giacché

infinitesimi,somma di infinitesimi,ordine,infinitesimo di riferimento

è di ordine maggiore di αh.
(altro…)