[¯|¯] Proprietà e teoremi su infinitesimi e infiniti (parte 2)
mercoledì, Marzo 1st, 2017
Fig. 1
Per gli infiniti si dimostra una proposizione analoga:
Proposizione
Siano f1(x) e f2(x) due infiniti equivalenti (per x->x0).
Se fk(x) (k=1,2) è dotato di parte principale rispetto a g(x), si ha che fh(x) (con h diverso da k) è dotato di parte principale (rispetto a g(x)) e le due parti principali coincidono.
Esempio
Consideriamo gli infiniti per x->oo:

Per quanto visto in quest'esempio

onde l'equivalenza degli infiniti assegnati. Determiniamo la parte principale di f1(x) rispetto all'infinito

Innanzitutto calcoliamone l'ordine:

cosicché f1(x) è di ordine 1/2 rispetto a g(x), riuscendo

Abbiamo pertanto la decomposizione:

con

Ciò implica

(altro…)














Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
