La coscienza dei Robot potrebbe non percepire il trascorrere del Tempo
domenica, Agosto 22nd, 2021
Alcuni spunti di riflessione innescati da questo post
Metafora informatica
Vi siete mai chiesti perché la memoria di un computer è infallibile? Più specificatamente, se cerchiamo un determinato file memorizzato sull'hard disk, il sistema operativo e la relativa applicazione, ce lo restituisce così com'era, senza "dimenticanze" (umanamente parlando). Tale infallibità deriva dal fatto che la predetta memoria conosce una "bassa entropia". Infatti, un computer memorizza dati in forma binaria: 0 o 1 (il famoso bit). Abbiamo, dunque, un sistema a due stati. In "teoria dell'informazione" l'entropia è data dal logaritmo del numero di stati accessibile al sistema (e ciò è valido anche in Meccanica statistica). Abbiamo, dunque, che l'entropia di tale sistema è ln(2), che è un valore estremamente piccolo. Tuttavia, i circuiti elettrici/elettronici dissipano energia per effetto Joule. Attraverso un sistema di raffreddamento (ventole), il calore viene trasferito nell'ambiente, per cui aumenta l'entropia di quest'ultimo. In tal modo siamo a cavallo, perché il sistema computer+ambiente è isolato, e quindi la sua entropia non può fare altro che aumentare. Infatti, a una riduzione dell'entropia del computer (che crea un ordinamento nei suoi stati) corrisponde a un incremento di entropia nell'ambiente. Quest'ultimo è ovviamente generalizzabile all'intero universo (che è un sistema isolato e chiuso).
(altro…)





è il volume dello spazio delle fasi associato al sistema, i.e. il numero di stati di singola particella. È chiaro che qui
, onde una qualunque interfaccia umana avrà un'entropia del proprio sistema cognitivo, maggiore dell'entropia della memoria di un calcolatore. In altre parole, un calcolatore ha una "memoria infallibile" proprio perchè è un sistema "più ordinato".

Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
