Abbiamo già visto in vari esempi, che se una forma differenziale lineare non esatta, ci aspettiamo un valore non nullo per ciò che riguarda un integrale curvilineo esteso a una curva chiusa (generalmente regolare). Ed è quello che vedremo nell'esercizio allegato a questo post.
Andamento del potenziale da cui deriva il campo di forza dell'esercizio assegnato
Argomento di questo post è un'applicazione alla meccanica della nozione di forma differenziale lineare e conseguente integrale curvilineo. Più precisamente, consideriamo un campo di forza le cui componenti cartesiane sono assegnate funzioni continue X(x,y), Y(x,y), Z(x,y) in un dato campo semplicemente connesso. Come è noto, in tal caso la condizione di integrabilità si esprime attraverso una relazione di uguaglianza tra la derivata parziale di X rispetto a y, e la derivata parziale di Y rispetto a x. (altro…)