[¯|¯] Esame di maturità 2015 - prova di matematica (liceo scientifico)

giovedì, Giugno 25th, 2015
Il post è aggiornato a questo link

Su un gruppo di Facebook dedicato alla Matematica c'è una discussione sul "lato oscuro" della prova di matematica all'esame di maturità 2015. Ecco uno screenshot del testo:

Esame di maturità 2015,prova di matematica (liceo scientifico

Il risultato "dovrebbe" essere n=4, cioè il grado minimo del polinomio è 4. Secondo alcuni utenti del suddetto gruppo, non esiste alcun polinomio di grado 4 che verifica le condizioni richieste. Ho provato ad impostare le varie condizioni per ciò che riguarda zeri, estremi relativi e flessi (tralasciando le condizioni sulle aree). Per n=4,5 non sono verificate tali condizioni.

Aggiornamento

Dopo uno scambio di idee sul gruppo di Matematica, ho rifatto i conti tralasciando le condizioni di massimo e minimo relativo. In altre parole ho imposto f'(x)=0 nei punti x=2,-1,1 con la condizione aggiuntiva f(0)=0. In tal modo, il minimo grado del polinomio non è 4 come risulta dal risultato "ufficiale", bensi 6.
(altro…)




[¯|¯] Questionario di maturità (analisi matematica)

lunedì, Giugno 13th, 2011

[ Aperta la sezione Download ]

Ricerca rapida: per chi non ha tempo per navigare nel sito, segnaliamo i seguenti link:

Per gli altri esercizi vai nella sezione Download, oppure naviga tra le Categorie.

Il 10° quesito del tema di matematica dato all'esame di maturità (liceo scientifico) dell'anno 2004-2005 contiene una tesi sbagliata, poichè asserisce che la funzione f(x)=arctan(x)-arctan((x-1)/(x+1)) è costante, mentre invece non lo è. Ciò deriva da un noto teorema.

questionario, maturità


(altro…)