Carrucola mobile
sabato, Giugno 20th, 2020
Nel sistema meccanico di fig. 1 una molla ideale di costante elastica k, è collegata a una fune f inestensibile e di massa trascurabile, che attraversa le gole di due carrucole di cui una fissa e l'altra mobile, per poi avvolgersi in una terza carrucola fissa collegata con la medesima fune a una massa m2 appoggiata su un piano inclinato di θ sull'orizzontale e che presenta un coefficiente di attrito statico µs. Determinare la massa di un contrappeso da agganciare alla carrucola mobile affinché il sistema sia in equilibrio statico.



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
