Equazione differenziale di Riccati. Integrazione "a mano" e con Mathematica
giovedì, Aprile 2nd, 2020
In questo esercizio risolviamo "a mano" un'equazione differenziale del tipo Riccati. Come è noto, è necessario conoscere un integrale particolare, dopodichè tramite un opportuno cambio di variabile l'equazione viene ricondotta a una del tipo Bernoulli, che è integrabile per quadrature (ovviamente non sempre).
Una volta risolta, controlliamo il risultato con Mathematica.
(altro…)






Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
