[¯|¯] Comportamento corpuscolare e ondulatorio della materia. L'ipotesi di De Broglie
venerdì, Maggio 19th, 2017
As is known, electromagnetic radiation exhibits a dual nature: wave and particle. The first takes into account the phenomena of interference and diffraction. The second, however, intervenes in the processes of absorption (photoelectric effect) and diffusion (Compton effect). On the basis of these empirical truths, a plane and monochromatic electromagnetic wave of frequency ν and wavelength λ must be attributed an energy E and a momentum p given by the following relations
... Download the lesson in PDF format
Come è noto, la radiazione elettromagnetica esibisce una doppia natura: ondulatoria e corpuscolare. La prima tiene conto dei fenomeni di interferenza e diffrazione. La seconda, invece, interviene nei processi di assorbimento (effetto fotoelettrico) e di diffusione (effetto Compton). In base a questi dati empirici, a un'onda elettromagnetica piana e monocromatica di frequenza ν e lunghezza d'onda λ, si deve attribuire un'energia E e una quantità di moto p dati dalle seguenti relazioni

he possono essere riscritte in termini della costante ridotta di Planck

essendo ω=2πν e k=(2π)/λ rispettivamente la frequenza angolare e il numero d'onde. Ne consegue che in tutti i processi in cui si presenta l'aspetto corpuscolare, la radiazione si comporta come una particella di energia

e quantità di moto

(altro…)