Il paradosso della misura e la morte epistemica dell'osservatore

domenica, Luglio 19th, 2020

paradosso della misura,meccanica quantistica,autopoiesi

Le argomentazioni elaborate in un precedente numero suggeriscono una reinterpretazione del paradosso della misura (meccanica quantistica) nel paradigma dell'autopoiesi introdotta nel 1970 dai neurofisiologi cileni Humberto Maturana e Francisco Varela. A tale scopo, riassumiamo il ruolo svolto dall'osservatore (i.e. sperimentatore) in fisica classica/quantistica:
(altro…)




Triangoli di Kanizsa: tendenza alla chiusura di strutture aperte

sabato, Luglio 18th, 2020

Triangoli di Kanizsa, autopoiesi,maturana,varela
Fig. 1

Nel saggio Pauli e Jung. Un confronto tra materia e psiche, viene discussa la cosiddetta epistemologia del confine, con un evidente riferimento al famoso paradosso della misura della meccanica quantistica. Come è noto, secondo l'interpretazione di Copenhagen l'interferenza osservatore-osservato rende intrinsecamente labile il confine tra lo sperimentatore e il sistema fisico in istudio (ad esempio, un elettrone).

La fig. 1 mostra un triangolo nero sovrapposto a un triangolo con bordo bianco. I vertici del triangolo nero sono poi parzialmente sovrapposti a tre dischi bianchi. In realtà, il triangolo nero non esiste: andando a misurare con un fotometro la quantità di luce emessa dal presunto triangolo e il resto della superficie piana, si scopre che tali grandezze coincidono. Nonostante ciò, il nostro sistema percettivo restituisce la presenza di un triangolo.
(altro…)