[¯|¯] Come calcolare l'accelerazione normale senza determinare il versore della normale alla traiettoria

martedì, Dicembre 17th, 2019

accelerazione tangenziale,accelerazione normale

Riprendiamo l'esempio precedente per il calcolo dell'accelerazione vettoriale. Prima ci eravamo "sbattuti" per il calcolo di un integrale perché volevamo l'equazione oraria s=s(t) lungo la traiettoria. Qui invece, il problema consiste nel determinare il versore della normale alla curva, orientato verso il centro di curvatura (quindi dalla "parte" ove questa volge la concavità).

(altro…)




[¯|¯] Accelerazione tangenziale e accelerazione normale

lunedì, Dicembre 16th, 2019

accelerazione tangenziale,accelerazione normale

Proseguiamo con il nostro studio della cinematica del punto materiale; nello specifico parliamo di moto piano. Abbiamo introdotto la nozione di velocità vettoriale (media e istantanea) esaminando come sono correlate alle rispettive grandezze scalare. Ebbene, ora affrontiamo la determinazione della accelerazione vettoriale. Una derivazione immediata del vettore velocità, restituisce l'ovvia rappresentazione cartesiana dell'accelerazione.
(altro…)