[¯|¯] Come calcolare l'accelerazione normale senza determinare il versore della normale alla traiettoria
martedì, Dicembre 17th, 2019
Riprendiamo l'esempio precedente per il calcolo dell'accelerazione vettoriale. Prima ci eravamo "sbattuti" per il calcolo di un integrale perché volevamo l'equazione oraria s=s(t) lungo la traiettoria. Qui invece, il problema consiste nel determinare il versore della normale alla curva, orientato verso il centro di curvatura (quindi dalla "parte" ove questa volge la concavità).




Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
