Archive for the ‘Meccanica Quantistica’ Category

Un corollario del Teorema di Bloch

venerdì, Dicembre 13th, 2024

Un corollario del Teorema di Bloch


Le onde di Bloch che descrivono un fascio di particelle in un potenziale periodico (ad esempio, gli elettroni di conduzione di un metallo), si propagano nello spazio tangente alle superfici di ampiezza costante. Nel caso contrario, ci sarebbe una violazione della conservazione del numero di particelle

Argomenti:

Equazione d'onda di Schrödinger
Stati di scattering
Stati stazionari
Particella libera
Particella in un potenziale periodico

Scarica l'ebook in pdf




Il paradosso del gatto di Schrödinger (senza formule)

domenica, Agosto 6th, 2023

Il paradosso del gatto di Schrödinger


In meccanica quantistica un'osservabile è una grandezza fisica (energia, quantità di moto, momento angolare, etc.) per la quale è fondamentale una accurata descrizione del processo di misura. Le grandezze citate sono definite anche per i sistemi che obbediscono alla meccanica classica. In tal caso si parla di osservabili dotate di analogo classico. Esistono comunque grandezze prive di analogo classico come ad esempio, il momento angolare di spin. Per inciso, quest'ultimo esiste anche in meccanica classica (si pensi a un oggetto in rotazione su sé stesso, come ad esempio una trottola). Tuttavia in meccanica quantistica lo spin non è associato una rotazione (quest'ultima non avrebbe senso per un oggetto puntiforme quale una particella). Inoltre, per una particolare classe di oggetti quantistici (elettroni e protoni, ad esempio) l'osservabile spin può assumere univocamente solo due valori possibili. L'univocità implica che essi si escludono a vicenda. È un pò come avere un interruttore che può essere acceso (ON) o spento (OFF). A nessuno verrebbe mai in mente una terza possibilità, ossia un interruttore né acceso né spento (qui si sbatte contro la logica aristotelica). Ancora più assurda è l'asserzione secondo cui l'interruttore è in una sovrapposizione di ON e OFF. (altro…)