Il metodo dei moltiplicatori di Lagrange è un efficace algoritmo per la ricerca degli estremi relativi cosiddetti "vincolati". Si pensi, ad esempio, a una funzione reale di p variabili reali, non tutte indipendenti nel senso che n di esse (con n < p) sono legate a n relazioni del tipo φk(x1, x,...,xp) con k=1,2,...,n.
L'algoritmo viene ricavato utilizzando il noto teorema del Dini (altro…)
Questi appunti sulle equazioni differenziali ordinarie sono vitali per l'esame di Analisi matematica 2, a patto di saper calcolare gli integrali.
Il libro prende le mosse da un esercizio di Fisica 1 ovvero la caduta libera di una pallina in un mezzo che offre una resistenza passiva. Ciò è essenziale per comprendere la genesi delle equazioni differenziali. Quindi si passa a una formulazione assiomatica enunciando e dimostrando teoremi e proposizioni. L'ebook è corredato da una nutrita serie di esempi numerici, includendo grafici elaborati con Mathematica (molti altri esercizi su una prossima pubblicazione). (altro…)