[¯|¯] Rango di matrici con Mathematica. Plotting di matrici con l'istruzione ArrayPlot
giovedì, Dicembre 22nd, 2016
Per quanto detto in una sezione precedente, Mathematica gestisce i vettori e matrici attraverso una lista. Precisamente, un vettore è una lista. Ad esempio, se vogliamo definire il vettore v=(1,-1,4) dello spazio vettoriale R3,

Una matrice è, invece, una lista di liste. Ad esempio, si consideri la matrice 4*3

Il rango della matrice A si calcola con l'istruzione MatrixRank

Volendo determinare i minori estratti di ordine 3:











Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
