Archive for the ‘Applicazioni lineari’ Category

[¯|¯] Calcolo matriciale con Mathematica

mercoledì, Dicembre 14th, 2016

matrici,mathematica,kernel,liste


Esercizio
Utilizzando Mathematica, determinare rango e nullità dell'omomorfismo dell'esercizio precedente.


Soluzione

Abbiamo già ricavato la matrice rappresentativa. In Mathematica una matrice è una lista di liste, nel senso che le righe sono delle liste, e a loro volta compongono una lista. Quindi:

matrici,mathematica,kernel,liste
Per essere più chiari, utilizziamo il comando MatrixForm in modalità postfissa:

matrici,mathematica,kernel,liste
(altro…)




[¯|¯] Rango e nullità di un omomorfismo

mercoledì, Dicembre 14th, 2016

applicazioni lineari, omomorfismi,rango,nullità,kernel


Esercizio
Assegnato l'omomorfismo

applicazioni lineari, omomorfismi,rango,nullità,kernel

determinarne rango e nullità.


Soluzione

Il rango R(A) è per definizione

applicazioni lineari, omomorfismi,rango,nullità,kernel

essendo A(R4) l'immagine di R4 attraverso A. Risulta:

applicazioni lineari, omomorfismi,rango,nullità,kernel

dove {ei} è la base canonica di R4:

applicazioni lineari, omomorfismi,rango,nullità,kernel
mentre L denota l'operazione di inviluppo lineare. I trasformati dei vettori di base sono:

applicazioni lineari, omomorfismi,rango,nullità,kernel
Si noti che tali vettori sono scritti nella base canonica di R3:

applicazioni lineari, omomorfismi,rango,nullità,kernel

(altro…)