Macchine molecolari intelligenti. Il caso del coronavirus
Agosto 21st, 2020 | by Marcello Colozzo |
Come già più volte accennato, un virus è un sistema vivente nel paradigma dell'autopoiesi di Maturana - Varela: pur non essendo in grado di riprodursi (al pari di una cellula) esibisce una chiusura organizzativa nei confronti dell'ambiente che lo ospita. Energicamente è un sistema aperto, in quanto scambia energia-materia con l'ambiente.
In chiave computazionale, la predetta chiusura organizzativa implementa un algoritmo adattivo che gli consente di sviluppare una strategia di sopravvivenza.
Possiamo quaindi congetturare:
Il carattere asintomatico dell'infezione da coronavirus è una strategia di sopravvivenza elaborata da tale macchina molecolare. Infatti, gli asintomatici svolgono il ruolo dinamico di vettori che consentiranno al virus di raggiungere ed infettare soggetti che svilupperanno i sintomi della malattia, con conseguente incremento della carica virale.
Un ruolo analogo potrebbe essere svolto dal periodo di incubazione: gli ultimi dati suggeriscono un range temporale medio di tre settimane.
In questo scenario, un virus è una macchina molecolare dotata di capacità di apprendimento, dove quest'ultima non va intesa in senso antropomorfo.
Tags: algoritmo adattivo, asintomatici, coronavirus, macchine molecolari
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
