LaTeX. La struttura di un documento. Capitoli, paragrafi, sottoparagrafi. La sillabazione

Ottobre 12th, 2021 | by Marcello Colozzo |

latex,capitoli,sezioni,sillabazione


Nella lezione precedente abbiamo visto come scrivere del semplice testo. Ora poniamoci il problema di suddividere il documento nella classiche sezioni "Capitoli, paragrafi, sottoparagrafi", osservando che i Capitoli sono presenti solo nella classe book. Più precisamente, nella suddetta classe è presente anche la cosiddetta "Parte", in quanto è naturale aspettarsi una suddivisione di un libro in "Parte I, Parte II", etc.

Immaginiamo allora di dover editare il contenuto di un libro. Di seguito i comandi per generare la predetta suddivisione
%genera una Parte. Tra parentesi si inserisce il nome
\part{Nome}
%genera un Capitolo
\chapter{Nome}
%genera un Paragrafo
\section{Nome}

Ad esempio, supponiamo che il libro in questione sia un testo di Analisi matematica, in cui vogliamo inserire una Prefazione. L'opzione più logica è chapter; il problema è che LaTeX enumera tutti i capitoli, per cui il codice (non fare caso a quello più avanzato per generare l'ipertesto, che vedremo più avanti):
\chapter{Prefazione}
In queste dispense si danno per scontate la parte introduttiva all'Analisi matematica (la cosiddetta Analisi 0). Il libro è corredato da una nutrita raccolta di esercizi e problemi completamente risolti sin nei minimi dettagli. Le soluzioni sono state controllate più volte con l'ausilio del software \href{https://www.extrabyte.info/guida-a-mathematica/}{Mathematica}. Molti esercizi sono riportati nei capitoli che riguardano la teoria. Ma la maggior parte di essi è riportata nella seconda parte, denominata Esercizi, in modo da rendere più ordinato il materiale. Anche gli esercizi sono raccolti in capitoli, e al termine di ciascun capitolo è riportata una serie di esercizi di riepilogo.

genera questo output:


Per eliminare la numerazione "Capitolo 1", basta aggiungere asterisco nel comando chapter:
\chapter*{Prefazione}

L'output della compilazione è

Il libro prevede una Parte I denominata Funzioni-limiti-continuità. È preferibile il trattino lungo che in LaTeXè dato dalla somma di due. Quindi editiamo il codice:
\part{Funzioni -- limiti -- continuità}
Dopo aver compilato, apparirà questa schermata:

Apriamo quindi un Capitolo denominato Generalità sulle funzioni, seguito dal primo paragrafo che intitoleremo Definizione di funzione. Ne segue il codice:

\chapter{Generalità sulle funzioni}
\section{Definizione di funzione}

L'output è in questo screenshot

Per la sillabazione del testo, dobbiamo inserire l'opzione sul linguaggio nella classe che definisce il tipo di documento, e caricare il pacchetto babel. Quindi il nostro preambolo dovrà essere del tipo seguente:
\documentclass[12pt,a4paper,italian,oneside]{book}
\usepackage[latin1]{inputenc}
\usepackage{babel}
\begin{document}

testo
\end{document}

In alcuni casi è necessario forzare la sillabazione utilizzando il backslash \
Ad esempio: fri\-go\-ri\-fe\-ro.
Infine per lasciare uno spazio tra una parola e l'altra (ove è necessario), si utilizza il comando \;

No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)

Tags: , , ,

Articoli correlati

Commenta l'esercizio