Generazione e formattazione di tabelle. L'ambiente tabular

lunedì, Ottobre 25th, 2021

tabelle,latex,tabular
Fig. 1


In LaTeX le tabelle vengono generate dall'ambiente tabular. Immaginiamo di voler includere dei dati in una tabella di due righe e tre colonne, aggiungendo poi una riga (al top) per le intestazioni.
Il codice:

\begin{tabular}{lcr}
Intestazione 1 & Intestazione 2 & Intestazione 3 \\
A & B & C\\
D & E & F
\end{tabular}

Produce la tabella:

Una volta inizializzato l'ambiente tabular aggiungiamo lcr che sta left, center, right: la prima colonna è giustificata a sinistra, la seconda è centrata, la terza è giustificata a destra. La tabella che abbiamo generato è molto spartana, per cui cerchiamo di migliorarne l'aspetto aggiungendo delle linee con il comando \hline.
Ecco il risultato:

(altro…)




Generazione di liste. Gli ambienti itemize, enumerate e description

giovedì, Ottobre 21st, 2021

latex,itemize,enumerate,description
Fig. 1


Per generare una qualunque lista non ordinata, utilizziamo l'ambiente itimize. I singoli elementi sono generati a loro volta, dall'istruzione \item. Precisamente, il seguente codice:

\begin{itemize}
\item Elemento 1.
\item Elemento 2.
\item Elemento 3.
\end{itemize}

genera la lista:

Osservazione
È preferibile indendare il codice in modo da migliorarne la visibilità. E non solo, perché tra poco vedremo come annidare gli elenchi.

Per le liste numerate si utilizza l'ambiente enumerate.


Il risultato è


L'ambiente description dà la possibilità di personalizzare le singole voci. Ad esempio:


(altro…)