[Limiti] Non sempre il cambio di variabile è il metodo più veloce
Gennaio 27th, 2021 | by Marcello Colozzo |
Solitamente, nei limiti di funzioni trigonometriche per x->pi/2, è preferibile porre t=pi/2 - x per poi cercare di ridurre il tutto a limiti fondamentali. Nell'esercizio proposto (e risolto nei minimi dettagli) vediamo che è più efficace "manipolare" l'espressione analitica della funzione.
Usually, within the limits of trigonometric functions for x-> pi/2, it is preferable to set t=pi/2-x and then try to reduce everything to fundamental limits. In the proposed exercise (and solved in the smallest details) we see that it is more effective to "manipulate" the analytic expression of the function.
Tags: cambio di variabile, forma indeterminata 0/0, funzioni trigonometriche
Articoli correlati


Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
